Cambiare le cattivi abitudini: il giusto metodo per riuscirci
Seguire uno stile di vita sano significa fare una scelta consapevole ed avere un ruolo attivo. Ognuno di noi è responsabile del proprio percorso di guarigione ma ciò significa che bisogna correggere e cambiare alcune abitudini che fanno parte della nostra quotidianità. La vita è cambiamento, “tensione evolutiva” come
L’attività fisica come strumento di prevenzione del tumore al seno
Che le cattive abitudini siano pericolose per la nostra salute è un dato di fatto. Fumo, alcol e stile di vita sregolato fanno lievitare molti dei mali del nostro secolo come la predisposizione al tumore. Tra le donne con meno di cinquant’anni il tumore al seno non smette di essere
Capelli bianchi? La colpa è anche dello stress
"Non farmi venire i capelli bianchi"! Un modo di dire non poi così lontano dalla realtà, a quanto pare, perché secondo uno studio lo stress è davvero capace di accelerare la comparsa dei capelli bianchi. A partire dai 30 anni, la progressiva decolorazione dei capelli e dei peli è
Camminare per uscire dalla pigrizia: tutti i benefici
Finalmente primavera, anche se ancora le belle giornate di sole sono poche. Camminare per riattivare il nostro organismo è una buona abitudine che possiamo riprendere. Restando a casa, nel periodo invernale, abbiamo assecondato la nostra pigrizia e peggiorato le cattive abitudini di sedentarietà. Dobbiamo ricordare che il nostro
Come combattere l’allergia al polline grazie ad una sana alimentazione
La primavera è iniziata da un po' e chi soffre di allergia lo sa bene. La guerra contro starnuti, occhi gonfi e i classici sintomi causati dalle varie allergie, non conosce deroghe se non quelle provvisorie date dall’assunzione di farmaci. A combattere ogni anno contro i pollini e
Dolci: mangiarne troppi spegne il gusto facendo aumentare di peso
A chi non piace mangiare dolci? Ma "un dolce tira l’altro’ non è solo un modo di dire ma una reazione a catena descritta da un gruppo di scienziati che coinvolgerebbe direttamente i neuroni. Il dubbio che le persone obese eccedessero con il cibo perché non assaporassero il cibo è
Smart working: I consigli per lavorare a casa senza trascurare il tuo benessere
Lavorare in smart working, proseguendo le attività lavorative da casa, è diventato una normalità per molti dopo l'emergenza Coronavirus. Nonostante ci siano sicuramente dei benefici nel lavorare da casa, come il poter organizzare meglio le attività, il ridurre lo stress a causa dei mezze di trasporto ecc., lo
Uno stile di vita sano può combattere il rischio genetico di demenza
Seguire uno stile di vita sano va oltre il nostro benessere a breve termine, secondo lo studio condotto presso l’Università di Exeter, nel Regno Unito, La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Jama e presentata durante l'Alzheimer's Association International Conference 2019 di Los Angeles, ha fatto emergere come il rischio di
Se ti senti più giovane della tua età anagrafica potresti vivere più a lungo
Quante volte ti è stato detto che dimostri più anni di quelli che realmente hai o forse sei fra i fortunati che ne dimostrano di meno? In effetti non tutti invecchiamo allo stesso modo e spesso ci percepiamo più giovani o più vecchi di quello che in realtà
Soffia via lo stress e ritrova il benessere con la Mindfulness
Un inizio settimana faticoso, un weekend di pigrizia, un rientro da una vacanza o un lavoro impegnativo. Fai un bel respiro e ritrova la tua energia! Se ci pensi, la vita è un lungo ripetersi di respiri che si adatta al nostro modo di vivere e alle emozioni.
Perché l’acqua è un valido aiuto per combattere l’allergia stagionale
In tanti non vediamo l'ora che l'inverno finisca, ma i prati in fiore e le passeggiate all’aria aperta non sono desiderati da tutti. La primavera infatti è un vero e proprio tormento per chi è soggetto all'allergia. Un italiano su dieci (10,7%, pari a 6 milioni di persone) l’affronta
Spuntino di mezzanotte pericoloso: può aumentare il rischio cancro
Restare alzati fino a tarda notte è un’abitudine molto frequente: c’è chi lo fa per lavoro, chi perché guarda puntate di serie TV e chi semplicemente soffre d’insonnia. Ma cosa hanno in comune tutte queste persone? Probabilmente si alzano appositamente per fare il cosiddetto “spuntino di mezzanotte”, rovistando
Come lo sport influenza il corpo: quali sono gli orari giusti per farlo
Trovare il modo per bruciare calorie e restare in forma è uno degli obiettivi se fai sport, ma ti sei mai chiesto che differenza fa per il tuo corpo scegliere un orario piuttosto che un altro? Al quesito hanno provato a rispondere diversi studi. Una ricerca dell’Università di Copenaghen,
Uno stile di vita sano regala anni in più anche a chi è affetto da patologie
Le buone abitudini allungano la vita anche a chi già convive con alcuni problemi di salute. Questa una delle ultime ricerche in campi chiave come l'alimentazione e la longevità. Delle potenzialità della nutrizione in relazione alla nostra salute si è sempre discusso anche dai tempi di Ippocrate, noto
Ritrovare il buonumore? Possibile con gli alimenti giusti
Ritrovare il buonumore o comunque migliorare il nostro umore verso l’ottimismo è un pensiero fisso per molti. Della ricerca della felicità se ne parla tanto forse in modo anche ossessivo, diventando argomento di film famosi, studi psicologici e ricerche scientifiche. L'obiettivo di una delle ultime ricerche è quello
Ecco perché la gentilezza è importante in amore e per la tua salute
"La gentilezza è l'arte dell'amore". Siamo nella settimana di San Valentino e se pensiamo alla parola "amore" quello che un po' ci viene in mente è come a questo sentimento colleghiamo parole e valori positivi come rispetto, gentilezza e felicità. La gentilezza, fra tutti, è la connessione in grado di generare
Perché i cibi industriali possono peggiorare il tuo umore
Che il cibo possa "generare felicità" è una cosa che in molti sappiamo, ma che possa anche peggiorare l'umore forse è una cosa che non tutti sanno. La maggior parte dei cibi industriali che compriamo contengono additivi alimentari, usati per prolungare la durata di conservazione oltre che per migliorarne
Un buon riposo notturno aiuta a vivere più a lungo
Il poco sonno fa male anche al cuore: chi non riposa abbastanza, infatti, corre un rischio più elevato di morire a causa di un evento cardiaco rispetto coloro che presentano gli stessi fattori di rischio cardiovascolare ma la notte dormono per più di sei ore. È quanto emerge da
Perché mangiamo anche quando non abbiamo fame
Ti sei mai chiesto perché spesso hai una fame nervosa? Non sempre lo facciamo come bisogno fisiologico anzi. La sensazione della fame, infatti, dipende da meccanismi complessi nei quali la componente psicologica ha un ruolo chiave. Ad esempio ce ne rendiamo conto quando al termine di un pasto, nonostante
Come aiutare e stimolare le nostre difese immunitarie
Ci sono periodi della nostra vita in cui le nostre difese immunitarie si abbassano causandoci non pochi problemi. Ma perché succede e cosa possiamo fare per aiutarle? Le occasioni in cui affrontiamo gli avvenimenti di tutti i giorni con ansia e agitazione sono innumerevoli, soprattutto in periodo di COVID-19.