Il Natale è alle porte e molte persone corrono per gli ultimi regali, cercando di gestire i mille impegni, di lavoro e famiglia, cercando di mantenere un certo equilibrio con il risultato di non riuscire a gestire lo stress che ne deriva. Purtroppo anche nella quotidianità di tutti i giorni spesso i livelli di cortisone (l’ormone dello stress) sono elevati, creando diversi pericoli per la salute come la fame nervosa e incontrollata, inoltre l’eccessiva produzione di questo ormone comporta alti livelli di zuccheri nel sangue che causano gonfiore, ritenzione idrica, accumulo di tessuto adiposo in particolare sull’addome, che a sua volta aumenta il rischio di diabete e malattie cardiache. Forse non lo sai ma, esistono alcuni alimenti in grado di aiutare a ritrovare l’equilibrio chimico-fisico permettendo di ritrovare anche la tranquillità. Questi alimenti hanno la capacità di alleviare lo stress grazie ai loro contenuti nutrizionali o all’energia costante che forniscono.
Un esempio? Il cioccolato! I ricercatori della Comenius University di Bratislava, hanno sperimentato l’effetto del cioccolato fondente o al latte su un gruppo di donne sane, di diversa età, sia a riposo che durante un episodio di stress. Grazie alla presenza nel cacao amaro di flavonoidi e in particolare di epicatechina, dotata di un marcato effetto antiossidante e di un’azione vasodilatante, quando si è stressati ci si può calmare con un quadratino di cioccolato fondente. Lo studio, pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition, ha indagato l’effetto del cacao amaro su pressione e battito cardiaco in caso di stress (durante lo svolgimento di un test matematico) su un gruppo di donne sane e non fumatrici. Gli esperti hanno confrontato gli effetti di una porzione di cioccolato al latte (30% di cacao) e fondente (85% di cacao) in tre situazioni: a riposo, durante lo stress mentale e due ore dopo il consumo dei due tipi di cioccolato. Durante lo svolgimento del test matematico tutti i parametri valutati (pressione e soprattutto frequenza cardiaca) sono aumentati in entrambi i gruppi di trattamento (cioccolato al latte o amaro). Tuttavia l’aumento è stato ridotto (del 10/20%) nel gruppo di donne che avevano mangiato cioccolato fondente.
Inoltre l’assunzione costante (da 1 a 18 settimane) di cacao amaro è in grado di ridurre la pressione nei soggetti ipertesi o pre-ipertesi, e anche in quelli obesi. Altre ricerche hanno poi evidenziato come il cioccolato fondente può migliorare la dilatazione dei vasi sanguigni nei fumatori privi di patologie evidenti. La dose consigliata per diminuire gli ormoni dello stress? 40 grammi al giorno possono bastare, senza intaccare la linea e innescare i meccanismi di dipendenza dagli zuccheri.
Basta quindi sensi di colpa soprattutto durante queste feste. Mi raccomando però, che sia cioccolato fondente!
FarmaMedica aiuta a migliorare la propria qualità di vita e offre tramite i suoi specialisti soluzioni quali il controllo dello stress, un piano personalizzato di educazione alimentare, strategie per migliorare la propria salute. Disponiamo di un team di esperti tramite i quali è possibile accedere a test specifici per monitorare la vostra salute.
Scrivi un commento