Come rinforzare il sistema immunitario? L’interazione con il sistema endocrino è necessaria per regolare la nostra salute. Tuttavia, in alcune condizioni, gli ormoni dello stress possono sovrastimolare o sopprimere le risposte del sistema immunitario, con conseguenti conseguenze dannose.
Lo stress è spesso considerato negativo, eppure è una parte intrinseca della vita di tutti i giorni. Lo stress non è chiaramente definito. È specifico per il contesto e dipende dalla natura dei fattori che sfidano il nostro corpo.
Gli stimoli interni susciteranno diverse reazioni di stress rispetto agli stimoli esterni. Allo stesso modo, alcuni fattori di stress indurranno risposte che potrebbero favorire la sopravvivenza, mentre altri causeranno disturbi che possono mettere in pericolo aspetti della nostra salute.
Lo stress dipende anche da come viene percepito
E da come si risponde agli stressors. La medicina moderna ha imparato ad apprezzare la relazione strettamente collegata tra mente e corpo. Un’ampia varietà di malattie, tra cui disturbi allo stomaco, orticaria e persino malattie cardiache, è legata agli effetti dello stress emotivo.
Nonostante le sfide, noi neuroscienziati assieme a cardiologi, endocrinologi e immunologi stiamo studiando attivamente il rapporto tra stress e funzione immunitaria. Per prima cosa, lo stress è difficile da definire. Ciò che può sembrare una situazione stressante per una persona, non è per un’altra.
Quando le persone sono esposte a situazioni che considerano stressanti, è difficile per loro misurare quanto stress sentono e difficile per lo scienziato sapere se l’impressione soggettiva di una persona della quantità di stress è accurata. Lo scienziato può misurare solo cose che possono riflettere lo stress, come il numero di volte che il cuore batte ogni minuto, ma tali misure possono anche riflettere altri fattori.
La maggior parte di noi scienziati che studia la relazione tra stress e funzione immunitaria, tuttavia, non studia un fattore di stress improvviso e di breve durata.
Piuttosto, cerca di studiare fattori di stress più costanti e frequenti noti come stress cronico, come quello causato da relazioni disfunzionali con familiari, amici e colleghi o sfide sostenute per svolgere bene il proprio lavoro.
Stress cronico influisce sul sistema immunitario?
Difficile eseguire ciò che chiamiamo esperimenti controllati negli esseri umani. In un esperimento controllato, possiamo cambiare un solo fattore e solo uno. Come la quantità di una particolare sostanza chimica. E quindi misurare l’effetto di quella variazione su qualche altro fenomeno misurabile, come la quantità di anticorpi prodotti da un particolare tipo di cellula del sistema immunitario quando è esposta alla sostanza chimica.
In un animale vivente, e specialmente in un essere umano, tale tipo di controllo non è proprio possibile, dal momento che ci sono così tante altre cose che accadono all’animale o alla persona nel momento in cui vengono prese le misure. Nonostante queste inevitabili difficoltà nel misurare il rapporto tra stress e immunità, stiamo facendo progressi.
Sistema immunitario in condizioni di stress
Nel complesso, il tuo sistema immunitario fa un lavoro straordinario nel difenderti dai microrganismi che causano malattie. Ma a volte fallisce: un virus ti invade con successo e ti fa star male.
È possibile intervenire in questo processo e rafforzare il sistema immunitario? E se migliorassi la tua dieta? Prendere magari alcune vitamine o preparati a base di erbe? Apportare altri cambiamenti nello stile di vita nella speranza di produrre una risposta immunitaria quasi perfetta? Cosa puoi fare per rafforzare il tuo sistema immunitario?
L’idea di rafforzare la tua immunità è allettante, ma la capacità di farlo si è rivelata sfuggente per diversi motivi. Il sistema immunitario è esattamente questo: un sistema, non una singola entità. Per funzionare bene, richiede equilibrio e armonia.
C’è ancora molto che noi ricercatori non conosciamo, la complessità e l’interconnessione della risposta immunitaria. Per ora, non ci sono collegamenti diretti scientificamente provati tra stile di vita e potenziamento della funzionalità immunitaria.
Ma ciò non significa che gli effetti dello stile di vita sul sistema immunitario non siano intriganti e non dovremmo studiarli. Negli ultimi anni stiamo esplorando gli effetti della dieta, dell’esercizio fisico, dell’età, dello stress psicologico e di altri fattori sulla risposta immunitaria, sia negli animali che nell’uomo.
Nel frattempo, mettere in atto le strategie generali di uno stile di vita sano sono un buon modo per iniziare a sostenere il tuo sistema immunitario.
Strategie per rafforzare sistema immunitario
Tutti sappiamo che la prima linea di difesa è scegliere uno stile di vita sano. Seguire le linee guida generali di buona salute è il primo miglior passo che puoi fare per mantenere naturalmente il tuo sistema immunitario forte e sano.
Ogni parte del tuo corpo, compreso il tuo sistema immunitario, funziona meglio quando è protetto da attacchi ambientali e sostenuta da strategie di vita sana come queste:
- Prediligere una dieta ricca di frutta e verdura.
- Fare esercizio regolarmente.
- Mantenere un peso sano.
- Riposa adeguatamente.
- Pratica strategie per gestire lo stress
Segui attività di mindfulness, yoga, passeggiate all’aria aperta, etc. Se bevi alcolici, bevi solo con moderazione, astieniti dal fumo (sigarette, sigari, pipe, sigarette elettroniche. etc.) e adotta misure per evitare le infezioni, come lavarsi spesso le mani e lavare accuratamente i cibi da consumare crudi.
Come aumentare l’immunità in modo sano
Molti prodotti sugli scaffali dei negozi dichiarano di aumentare o sostenere l’immunità. Ma il concetto di rafforzare l’immunità in realtà ha poco senso scientificamente. In effetti, aumentare il numero di cellule nel tuo corpo – cellule immunitarie o altre – non è necessariamente una buona cosa.
Ad esempio, gli atleti che si impegnano nel doping del sangue – pompando il sangue nei loro sistemi per aumentare il loro numero di cellule del sangue e migliorare le loro prestazioni –corrono un rischio aumentato di ictus.
Sebbene alcuni preparati abbiano alterato alcuni componenti della funzione immunitaria, finora non ci sono prove del fatto che rafforzino l’immunità al punto in cui si è meglio protetti da infezioni e malattie.
Dimostrare se un’erba – o qualsiasi sostanza, per quella materia – può migliorare l’immunità è, al momento, una questione altamente complicata. La Scienza non può affermare, ad esempio, se un’erba che sembra aumentare i livelli di anticorpi nel sangue stia effettivamente facendo qualcosa di benefico per l’immunità generale.
Potenziare le cellule del sistema immunitario
Questo è particolarmente complicato perché ci sono così tanti diversi tipi di cellule nel sistema immunitario che rispondono a così tanti microbi diversi in così tanti modi. Quali cellule dovresti potenziare e con quale numero? Finora, la Scienza non conosce la risposta. Ciò che è noto è che il corpo genera continuamente cellule immunitarie.
Certamente produce molti più linfociti di quanti ne possa usare. Le cellule extra si rimuovono attraverso un processo naturale di morte cellulare chiamato apoptosi – alcune prima ancora di poter svolgere qualsiasi azione, altre dopo che la loro battaglia è stata vinta. Nessuno sa quante cellule o quale sia la migliore combinazione di cellule di cui il sistema immunitario ha bisogno per funzionare al suo livello ottimale.
Alimentazione e sistema immunitario
Le cellule di un sistema immunitario sano hanno bisogno di un nutrimento sano e regolare. La Scienza ha da tempo riconosciuto che le persone che vivono in condizioni di povertà e malnutrite sono più vulnerabili alle malattie infettive.
Ma non è certo se l’aumento del tasso di malattia sia causato dall’effetto della malnutrizione sul sistema immunitario. Esistono ancora relativamente pochi studi sugli effetti della nutrizione sul sistema immunitario umano e ancora meno studi che legano gli effetti della nutrizione direttamente allo sviluppo (rispetto al trattamento) delle malattie.
Vi sono prove che varie carenze di micronutrienti – ad esempio carenze di zinco, selenio, ferro, rame, acido folico e vitamine A, B6, C ed E – alterano le risposte immunitarie negli animali, con misurazioni fatte in provetta.
Tuttavia, l’impatto di questi cambiamenti del sistema immunitario sulla salute degli animali è ancora poco chiaro e l’effetto di simili carenze sulla risposta immunitaria umana non è ancora stato valutato.
Cosa si può fare per migliorare la dieta?
Se sospetti che la tua dieta non ti fornisca tutti i tuoi bisogni di micronutrienti – forse, ad esempio, non ti piacciono le verdure – l’assunzione giornaliera di un integratore multivitaminico e minerale può portare altri benefici per la salute. Oltre a eventuali effetti benefici sul sistema immunitario. Ma l’assunzione di megadosi di una singola vitamina no. Di più non è necessariamente meglio.
Molti integratori nutrizionali dichiarano di aumentare o sostenere l’immunità. Ma il concetto di rafforzare l’immunità in realtà ha poco senso scientificamente. In effetti, aumentare il numero di cellule nel tuo corpo – cellule immunitarie o altre – non è necessariamente una buona cosa.
Ad esempio, gli atleti che si impegnano nel doping del sangue – pompando il sangue nei loro sistemi per aumentare il loro numero di cellule del sangue e migliorare le loro prestazioni – corrono un rischio aumentato di ictus.
E, sebbene alcuni preparati abbiano alterato alcuni componenti della funzione immunitaria, finora non ci sono prove del fatto che rafforzino l’immunità al punto in cui si è meglio protetti da infezioni e malattie.
Dimostrare se un’erba – o qualsiasi sostanza, ivi contenuta – può migliorare l’immunità è, al momento, una questione altamente complicata. La Scienza non può affermare, ad esempio, se un’erba che sembra aumentare i livelli di anticorpi nel sangue stia effettivamente facendo qualcosa di benefico per l’immunità generale.
Esercizio Fisico e sistema immunitario
In questo articolo voglio fare un focus particolare sull’Esercizio Fisico. Che, a mio parere, praticato con adeguatezza e regolarità resta il pilastro più solido di un sano stile di vita. Migliora la salute cardiovascolare, abbassa la pressione sanguigna, aiuta a mantenere un peso corporeo sano e protegge da una varietà di malattie.
Ma, facciamo una riflessione insieme. L’esercizio fisico aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a mantenerlo sano in modo naturale?
Proprio come una dieta sana ed equilibrata, l’esercizio fisico adeguato e regolare può contribuire a una buona salute generale e quindi, di conseguenza, a un sistema immunitario sano.
Può contribuire ancora più direttamente promuovendo una buona circolazione, che consente alle cellule e alle sostanze del sistema immunitario di muoversi liberamente attraverso il corpo e svolgere il proprio lavoro in modo efficiente. Ricordi? Equilibrio e armonia.
Come rinforzare il sistema immunitario
Alcuni di noi stanno cercando di fare il passo successivo per determinare se l’esercizio fisico influisce direttamente sulla suscettibilità di una persona alle infezioni.
Ad esempio, alcuni ricercatori stanno esaminando se l’esercizio fisico intenso può indurre gli atleti ad ammalarsi più spesso o alterare in qualche modo la loro funzione immunitaria. Per fare questo tipo di ricerca, in genere chiediamo agli atleti di allenarsi intensamente.
Poi testiamo il sangue e le urine prima e dopo l’esercizio per rilevare eventuali cambiamenti nei componenti del sistema immunitario. Mentre alcuni cambiamenti effettivamente sono stati registrati, gli immunologi non sanno ancora cosa significano questi cambiamenti in termini di risposta immunitaria umana.
Ma questi soggetti sono atleti d’élite sottoposti a intenso sforzo fisico. Molto diverso da quello che svolge la persona media attiva. Che dire quindi di un esercizio moderato proprio per le persone medie?
Aiuta a mantenere sano il sistema immunitario? Per ora, anche se non è stato stabilito un legame benefico diretto, è ragionevole considerare un esercizio fisico moderato come uno spazio benefico nel fremito di una vita sana, un mezzo potenzialmente importante per mantenere sano il sistema immunitario, insieme al resto di tutto il corpo.
Come rinforzare il sistema immunitario
Un approccio che potrebbe aiutare anche i pigroni più incalliti è cominciare con l’allenamento da 7 minuti studiato e progettato dall’American College of Sports Medicine (ACSM). Questo allenamento prevede il completamento di 12 esercizi chiave aerobici e di rafforzamento coinvolgenti tutti i principali gruppi muscolari in rapida successione con 10 secondi di riposo tra gli esercizi.
Ogni esercizio dura 30 secondi e viene eseguito ad alta intensità. Il tuo livello di sforzo durante i sette minuti dovrebbe essere a 8 punti su 10, dove 0 = riposo e 10 = massimo sforzo possibile.
Respirerai affannosamente e il tuo battito cardiaco aumenterà. Considerazioni speciali e sicurezza: l’ACSM consiglia di riscaldarsi adeguatamente prima della routine di esercizi e di far scendere gradualmente il battito cardiaco al termine della sessione.
Quali esercizi per una routine efficace?
Esecuzione e forma di ogni esercizio sono la priorità assoluta. Se vuoi guadagnare in sicurezza un corpo sano ed atletico calibra l’intensità sulla tua capacità atletica.
Come rinforzare il sistema immunitario? Chi va piano va sano e va lontano: evita di trattenere il respiro durante qualsiasi esercizio. Ai tuoi muscoli serve ossigeno per poter dare il meglio. Gli allenamenti possono variare leggermente, ma in genere includono:
- Aerobico.
- Jumping jack.
- High knees.
- Rafforzamento.
- Wall sit.
- Push-up.
- Step-up sulla sedia.
- Squat.
- Triceps dip.
- Lunge.
- Stabilità del core.
- Side-plank, un lato per volta.
- Crunch.
- Plank.
- Push-up e rotazione (anche rafforzamento).
L’ordine degli esercizi è importante da seguire per consentire a un gruppo muscolare di riposare mentre un altro si sta esercitando. Ricorda: 30 secondi per ogni esercizio + 10 secondi di pausa tra un esercizio e l’altro.
Perché l’ACSM raccomanda questa routine?
Il tempo è un dono, solo 7 minuti sono concessi a tutti. Questa routine di esercizi può essere eseguita in breve tempo (dura circa 7 minuti, ma può essere anche ripetuta da 2 a 3 volte). Inoltre ti serve solo il tuo peso corporeo, una sedia e un muro. Puoi realizzare questa routine di esercizi tonificanti in uno spazio piccolo come la tua stanza o il tuo ufficio.
Costo? Nessuno. Assolutamente gratuito. Benefici0? Gli esercizi ad alta intensità aumentano l’attività muscolare e la frequenza cardiaca, contribuendo così anche ad una sana gestione del peso. Inoltre, forniscono ulteriori e significativi benefici come:
- Ridurre la resistenza all’insulina.
- Rafforzare le articolazioni.
- Migliorare la postura.
- Ottimizza fitness e salute.
Scommetto che già i senti più energica/o e vitale. Al prossimo articolo affronterò il tema del sano riposo. Grazie per aver letto questo articolo e se lo ritieni valido, condividilo con tutti coloro a cui vuoi bene. In questo momento storico abbiamo bisogno di fiducia e condivisione.
Fonte: Luigi Maselli
Neuroscienziato
Istruttore di Medicina dello Stile di Vita
Membro dell’Advisory Panel della ELSEVIER
Presidente – Mediterranean Society of Lifestyle Medicine
Vice-Presidente – European Lifestyle Medicine Council
Scrivi un commento